L’area d’intervento concordata assieme all’Ufficio Tecnico Comunale si estende su una superficie di m2 5.000 circa e interessa la zona compresa tra la via San Biagio e la via Giuliano Passalacqua a monte e la via Catusano e la Via Ferro a valle.
Immediatamente la perimetrazione dell’area d’intervento è stata inserita nel Sistema Informativo Geografico messo a punto nei locali che il Comune ha reso disponibile alle squadre del Collegio dei Geometri. La possibilità di poter operare con un GIS consente di mettere a confronto, in un unico sistema di riferimento georeferenziato, dati cartografici di provenienza diversa e inquadrati in diversi sistemi di riferimento cartografici.
I fabbricati rientranti nella perimetrazione concordata sono 46 e sono tutti in condizioni di assoluto abbandono e degrado.
Individuata l’area di intervento, e soprattutto i fabbricati sui quali operare si è subito iniziato un lavoro di rilevazione di dati sia presso l’Agenzia del Territorio di Trapani che presso lo stesso Ufficio Tecnico Comunale, al fine di reperire le prime notizie utili a poter inquadrare l’oggetto del rilievo, ossia i fabbricati e quindi le singole unità immobiliari che li compongono.
Questo lavoro ha permesso di quantificare 107 unità immobiliari che sarebbero stato oggetto di acquisizione di informazioni e rilievi diretti.
Ogni fabbricato è stato codificato all’interno del database del GIS affinché si potessero costruire delle tabelle di dati relative a tutte le informazioni che da questo momento in poi sarebbero state raccolte per ogni singolo fabbricato (dati metrici, qualitativi, catastali, foto, planimetrie, etc).
|